Lo shampoo perfetto per te: la guida definitiva

Fino al secolo scorso, i segreti di bellezza per chiome fluenti, coincidevano con alcuni prodotti in dispensa. A fortificare il capello ci pensavano le uova, la morbidezza era assicurata da miele ed amido, mentre la lucentezza era merito dell’aceto di mele. La detersione, infine, era affidata a miscele ben calibrate di riso, cenere e limone. Benché validi, nessuno di questi rimedi poteva assicurare una tenuta perfetta e, talvolta, si accompagnava ad un imbarazzante olezzo. Oggi, fortunatamente, gli scaffali delle profumerie abbondano di formulazioni complesse, studiate per soddisfare qualsiasi esigenza. Ma, nell’intricato dedalo di detergenti che promettono risultati fenomenali, sareste in grado di identificare gli shampoo perfetti per voi? Puntare sui marchi migliori ed i brand esclusivi non basta, è imperativo conoscere ciò che si acquista!

Shampoo per uso frequente e per capelli normali

Gli shampoo possono presentarsi in forma solida, liquida e persino in spray, ma differiscono tra loro per il potere detergente. I più conosciuti sono quelli “per capelli normali”, che spesso vengono confusi con prodotti destinati a chi non lamenta alcun inestetismo. In realtà, si tratta di formule basilari, contenenti i comuni tensioattivi (molecole che producono schiuma) e dal 10 al 15% di principi attivi. Possono essere perciò volumizzanti, idratanti, fortificanti, addolcenti, illuminanti, antibatterici e sgrassanti. Nonostante rappresentino un ottimo compromesso tra cosmesi e pulizia, non vanno impiegati più di 3 volte a settimana. Gli shampoo per uso frequente, molto simili ad i precedenti, posseggono un quantitativo minore di tensioattivi e sono perfetti per lavaggi quotidiani. Rispettosi della cute più sensibile, contengono estratti vegetali a base d’olio di oliva, di cocco e di avena. In commercio esistono varianti prive di parabeni e solfati, ideali per chi soffre di capelli sottili, fragili e tendenti alla rottura.

Shampoo chiarificatore e per capelli grassi

Gli “shampoo chiarificatori” sono contraddistinti da un elevato potere detergente, poiché contengono SLS, sodio lauril solfato. Dispongono del 13-17% di principi attivi ma, se usati più di una volta a settimana, possono sfibrare i fusti, danneggiare il colore e seccare la pelle. Sono perfetti per allontanare impurità e grassi, soprattutto dopo aver utilizzato generose quantità di gel, cere e spray. Pochi millilitri di prodotto bastano ed avanzano per un lavaggio efficace, al quale deve sempre seguire un trattamento con balsamo nutriente. È importante non confondere i chiarificatori con gli shampoo per capelli grassi, miscele studiate per chiome dall’aspetto untuoso. Contenenti spesso acido salicilico, questi ultimi si distinguono infatti per il potere seboregolatore, che mantiene inalterata l’idratazione cutanea. Chi lamenta capelli grassi, non deve perciò ripiegare nell’uso indiscriminato e frequente dello shampoo chiarificatore, poiché rischia di diminuire le difese naturali dello scalpo!

Shampoo volumizzante e per capelli colorati

Ammettiamolo, sfoggiare una chioma leonina è il sogno di molte donne, dal momento che incornicia il volto e dona un certo fascino. Chi coltiva questa passione, ma lamenta diradamento e capelli sottili, può affidare le proprie speranze agli shampoo volumizzanti. Il loro scopo è quello di inspessire il capello, rendendolo al contempo anche più lucido, ordinato e curato. Questi prodotti possono essere abbinati a balsami della stessa linea, che non appesantiscono i fusti ed evitano quindi l’effetto appiattimento. È possibile utilizzare gli shampoo volumizzanti anche sui capelli tinti, sebbene esistano formulazioni più indicate e rispettose. È il caso degli shampoo per capelli colorati, il cui scopo è quello di preservare la vivacità delle sfumature e delle tonalità. Consiglio di orientarsi su quelli contenenti vitamina E, cheratina, olio di cocco ed olio di mandorla dolce, capaci di contrastare sia l’effetto crespo che la perdita di pigmenti. Vi sono poi gli “shampoo antigiallo”, ideali per spegnere l’effetto artificiale delle mèches, contraddistinti dalla presenza di sostanze blu, viola o grigie.

Shampoo 2 in 1, ristrutturante, idratante ed antiforfora

Chi conduce una vita frenetica e non può concedersi lunghi rituali di bellezza, può trovare il proprio nirvana nelle formulazioni “2 in 1”. Contenenti sia lo shampoo che il balsamo, questi prodotti sono miscele ben calibrate di emollienti, tensioattivi, siliconi ed umettanti. Sono perfetti per i capelli danneggiati, poiché contengono dal 9 al 14% di principi attivi, che mirano a ripristinare la vitalità della capigliatura. La loro evoluzione è rappresentata dai ristrutturanti puri, ricchi di cheratina e studiati per risolvere il problema dei capelli crespi. Se tuttavia i fusti appaiono secchi ma non danneggiati, il mio consiglio è quello di usare uno shampoo idratante, che risolve immediatamente la questione. Già dopo il primo utilizzo, infatti, la chioma appare lucida, setosa e disciplinata. E se invece il problema fosse la forfora? Lo shampoo idratante può aiutare, ma per eradicare l’inestetismo. In quelle sfortunate circostanze, meglio acquistare uno shampoo antiforfora. Solitamente hanno un PH 5.5 e contengono antibatterici ed antimicotici naturali, come l’aloe vera e l’olio di tea tree.

Hai già letto questi?

Contatta il Salone

Invia richiesta

Invia ora